Print

Posted in:

“Amen” di Antonio Ferrari. Libro avvincente, profondo e riflessivo

“Amen”, l’ultima opera di Antonio Ferrari, si presenta come un thriller avvincente che intreccia la storia dell’attentato a Giovanni Paolo II con i misteri più bui del Vaticano. Con il suo consueto acume giornalistico, Ferrari esplora le trame intricate che si snodano tra massoneria, malavita organizzata e alti prelati coinvolti in giochi di potere, offrendo un’opera che non è solo un romanzo, ma un vero e proprio saggio di introspezione sulla Chiesa e sulle sue contraddizioni. La narrazione ruota attorno a un gruppo di religiosi progressisti, capitanati da due giovani preti e da una sorella laica, che cercano di liberare la Chiesa da un conservatorismo che sembra avvolgerla in una spirale di stagnazione. Con il loro movimento “Chiesa rinata”, questi idealisti lottano per portare avanti una riforma storica, ma si trovano a fronteggiare potenti forze reazionarie che fanno di tutto per mantenere lo statu quo. La penna di Ferrari riesce a catturare l’essenza di questo scontro, rendendo il lettore complice di un tumultuoso viaggio tra speranze e disillusioni.

Il romanzo è arricchito da una galleria di personaggi ben delineati, tra cui spicca un giornalista che segue le indagini sull’attentato a Wojtyła. Con il suo sguardo investigativo, l’autore ci porta attraverso le strade di Roma, Istanbul e Sofia, rivelando come la verità possa essere sfuggente e complessa. Le citazioni, come quella di Mario Rizzi che avverte “a volte la verità è così vicina che ci sfugge,” risuonano profondamente nel contesto dell’indagine, sottolineando le sfide che il protagonista deve affrontare per districarsi tra ricatti, depistaggi e complotti internazionali.

Nella foto, in alto: il famoso Antonio Ferrari, già inviato di guerra del Corriere della Sera, oggi editorialista

Ferrari non si limita a raccontare una storia di intrighi; egli offre una critica socialmente consapevole della Chiesa moderna e dei suoi alleati. La corruzione politica e la finanza deviata diventano temi centrali che rivelano una Chiesa avvinta da forze oscure, mentre i giovani protagonisti, come Marco, Michel e Catherine, rappresentano una speranza di rinnovamento in un panorama desolante. “Amen” è molto più di un romanzo di suspense. È un appassionato e necessario discorso su fede, verità e potere. Con una scrittura incisiva e uno sguardo approfondito sulle dinamiche interne del Vaticano, Antonio Ferrari si conferma come uno dei principali narratori contemporanei del mistero italiano. Un libro che non solo intrattiene, ma invita a riflettere su questioni rilevanti e attuali, rendendolo un must-read per chiunque sia interessato alla complessità della Chiesa e della società contemporanea.

Tiziana Giglioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *