
Nella foto, in alto: Re Mswati III, sovrano del Regno di eSwatini
eSwatini, precedentemente noto come Swaziland, è una delle ultime monarchie assolute al mondo, guidata dal Re Mswati III. In questo piccolo regno dell’Africa meridionale, l’etichetta reale riveste un’importanza fondamentale, riflettendo secoli di tradizione e cultura.

Il Re Mswati III, salito al trono nel 1986 all’età di 18 anni, è considerato una figura sacra nel suo paese. L’etichetta che circonda la sua persona è rigorosa e complessa, richiedendo il massimo rispetto da parte di tutti coloro che entrano in contatto con la famiglia reale.

Nella foto, in alto: stendardo reale di eSwatini
Uno degli aspetti più importanti dell’etichetta reale di eSwatini è il modo in cui ci si rivolge al monarca. Il Re deve essere sempre chiamato con il titolo di “Sua Maestà” o “Ngwenyama” (il leone), un termine che sottolinea il suo ruolo di leader supremo. È considerato estremamente irrispettoso rivolgersi al Re usando il suo nome di battesimo.

Nella foto, in alto: il Re Mswati III in veste da guerriero
Durante le apparizioni pubbliche, i sudditi sono tenuti a inchinarsi profondamente di fronte al Re. Gli uomini devono piegare il ginocchio destro e chinare il capo, mentre le donne devono inginocchiarsi completamente. Questo gesto di riverenza è noto come “kuhlehla” ed è considerato un segno di massimo rispetto.

Nella foto, in alto: il re di eSwatini con una delle sue 15 mogli
L’abbigliamento gioca anch’esso un ruolo cruciale nell’etichetta reale. Durante le cerimonie ufficiali, il Re indossa abiti tradizionali swazi, incluso il “lihiya”, un tessuto colorato avvolto intorno alla vita. I sudditi sono tenuti a vestirsi in modo rispettoso e modesto in presenza del Re, evitando abiti troppo appariscenti o provocatori. Un altro aspetto interessante dell’etichetta reale di eSwatini riguarda il linguaggio del corpo. È considerato estremamente irrispettoso voltare le spalle al Re o indicarlo con il dito. Inoltre, durante le conversazioni, si deve mantenere uno sguardo rispettoso, evitando di fissare direttamente negli occhi il monarca per periodi prolungati. La famiglia reale di eSwatini è nota per la sua poligamia, con il Re Mswati III che ha attualmente 15 mogli. L’etichetta riguardante le regine è altrettanto rigorosa, con ciascuna che riceve il proprio titolo e status all’interno della gerarchia reale.

Nonostante le critiche internazionali riguardo allo stile di vita opulento della famiglia reale in contrasto con la povertà diffusa nel paese, molti cittadini di eSwatini continuano a rispettare profondamente queste tradizioni e l’etichetta che circonda la monarchia. L’etichetta reale di eSwatini sotto il regno di Mswati III rappresenta un affascinante intreccio di tradizione, cultura e potere. Mentre il mondo moderno avanza, questo piccolo regno africano mantiene vive le sue antiche usanze, offrendo uno sguardo unico su una monarchia che ha resistito al passare del tempo.
Thomas Luigi Mastroianni