Print

Posted in:

La Famiglia Reale Thailandese. Consuetudini e protocollo nel XXI Secolo

Nella foto, in alto: stendardo reale della Thailandia

La monarchia thailandese, una delle più antiche al mondo ancora in esistenza, continua a svolgere un ruolo centrale nella società e nella cultura del Paese del Sorriso. Al centro dell’attenzione pubblica si trova il Re Vajiralongkorn, salito al trono nel 2016 dopo la scomparsa del venerato padre, Re Bhumibol Adulyadej.

Nella foto, in alto: il Re della Thailandia, Maha Vajiralongkorn Bodindradebayavarangkun

La famiglia reale thailandese è circondata da un elaborato sistema di etichetta e protocollo, noto come “rajasap” o “linguaggio reale”. Questo codice di comportamento riflette il profondo rispetto che i thailandesi nutrono per la monarchia e influenza molti aspetti della vita quotidiana.

Tra le regole più note:

  • È vietato toccare o avvicinarsi troppo ai membri della famiglia reale
  • Ci si deve inchinare in presenza dei reali
  • È obbligatorio alzarsi in piedi quando viene suonato l’inno reale nei luoghi pubblici

Nella foto, in alto: il re e la regina della Thailandia

L’etichetta si estende anche al modo di parlare della monarchia. Le leggi sul lesa maestà in Thailandia sono tra le più severe al mondo, con pene detentive per chi critica o offende la famiglia reale. Nonostante le controversie degli ultimi anni, la monarchia rimane un pilastro fondamentale dell’identità nazionale thailandese. Il rispetto per la famiglia reale e l’osservanza del protocollo rimangono profondamente radicati nella società, anche se le nuove generazioni mostrano segni di un atteggiamento più critico. Mentre la Thailandia si modernizza rapidamente, il ruolo della monarchia e l’etichetta ad essa associata continuano ad evolversi, cercando un equilibrio tra tradizione e cambiamento in una società in rapida trasformazione.

Thomas Luigi Mastroianni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *