Print

Posted in:

Incrocio tra radici culturali e innovazione. L’Étiquette Royale nel Regno di Tonga

Nel cuore del Pacifico meridionale, il Regno di Tonga mantiene vive antiche tradizioni di etichetta reale, adattandole al contempo al mondo moderno. Questo piccolo stato insulare, noto come l’unica monarchia indigena sopravvissuta nel Pacifico, vanta un ricco patrimonio culturale che si riflette nelle sue usanze di corte. Il rispetto per la famiglia reale tongana è profondamente radicato nella società. Il re, attualmente Tupou VI, è considerato una figura sacra e semi-divina. L’approccio a Sua Maestà richiede gesti di deferenza, come l’inchino e l’uso di un linguaggio formale specifico.

Nella foto, in alto: stemna delle Tonga

Una delle caratteristiche più distintive dell’etichetta tongana è il “tapu”, un concetto di sacralità che si applica alla famiglia reale. Tradizionalmente, era proibito toccare il re o persino mangiare in sua presenza. Sebbene queste regole si siano allentate nel tempo, permane un forte senso di reverenza. Le cerimonie ufficiali sono occasioni in cui l’etichetta reale si manifesta in tutta la sua gloria. Durante questi eventi, gli abiti tradizionali come il “ta’ovala” (stuoia intrecciata indossata intorno alla vita) sono di rigore, anche per i dignitari stranieri. Tuttavia, la monarchia tongana ha saputo adattarsi ai tempi moderni. Il re e la famiglia reale partecipano sempre più a eventi pubblici e utilizzano i social media per connettersi con il popolo, pur mantenendo un certo livello di formalità.

Nella foto, in alto: il re del Tonga, Re Tupou VI

L’etichetta reale di Tonga rappresenta un delicato equilibrio tra la preservazione di antiche tradizioni e l’adattamento alle esigenze di una società in evoluzione. Mentre alcuni critici vedono queste pratiche come anacronistiche, molti tongani le considerano parte integrante della loro identità culturale Perciò, l’etichetta reale nel Regno di Tonga continua a giocare un ruolo significativo nella vita della nazione, offrendo uno sguardo affascinante su come le tradizioni monarchiche possano evolversi e persistere nel XXI secolo.

Thomas Luigi Mastroianni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *