
Nel cuore del sud-est asiatico, il Sultanato del Brunei è rinomato non solo per la sua straordinaria ricchezza.- petrolifera, ma anche per la sua affascinante tradizione, che si riflette in un’etichetta reale rigorosa e rispettata con devozione. La famiglia reale del Brunei, guidata dal Sultano Hassanal Bolkiah, rappresenta un esempio distintivo di come l’eleganza e la cortesia possano fondersi con antiche tradizioni.

Nella foto, in alto: stemma del Brunei
Maniere e Comportamenti:
L’etichetta reale nel Brunei è un riflesso raffinato di rispetto e dignità. L’attenzione al dettaglio e la grazia sono di primaria importanza in ogni occasione. Quando si interagisce con membri della famiglia reale, le formalità iniziano con un saluto cordiale, generalmente un inchino accompagnato dall’uso appropriato dei titoli onorifici. È comune rivolgersi al sultano come “Sua Maestà”, mentre i pri principesse hanno titoli specifici in base allo loro posizione nella linea di successione.

Nella foto, in alto: il Sultano del Brunei, Sultano Hassanal Bolkiah
Abiti Tradizionali:
Gli abiti indossati dalla famiglia reale sono simboli di identità culturale. Durante cerimonie ufficiali, il sultano e i suoi familiari indossano abbigliamenti tradizionali lussuosi, come il “baju melayu”. per gli uomini e il “baju kurung” per le donne, spesso confezionati con tessuti raffinati e arricchiti da dettagli dorati. Questi abiti non solo preservano la tradizione, ma evidenziano anche l’arte e l’artigianato del Brunei, celebrando l’eredità culturale del paese.

Nella foto, in alto: la figlia del Sultano durante le nozze
Ospitalità e Celebrazioni:-.
La famiglia reale del Brunei è conosciuta per la sua straordinaria ospitalità. Le celebrazioni a corte, come il compleanno del Sultano, sono eventi maestosi che coinvolgono l’intera nazione. Durante queste occasioni, i membri della famiglia reale si mescolano con dignitari e cittadini, accentuando valori di unità e inclusione. Il cibo, tradizionalmente parte delle celebrazioni, viene servito in abbondanza e riflette l’opulenza di una cultura ricca di sapori.

Nella foto, in alto: il figlio del Sultano alla festa del suo matrimonio
Protocollo e Cerimonialità:
Il protocollo reale è seguito scrupolosamente, e ogni cerimonia che coinvolge la famiglia reale viene considerata un’opportunità per esprimere rispetto reciproco. Le riunioni formali, le visite ufficiali all’estero e le cerimonie religiose seguono una sequenza prestabilita, progettata per mostrare riverenza e rispetto. Questo impegno per l’etichetta non solo preserva l’autorità e il prestigio della famiglia reale, ma serve anche come modello per il comportamento degli alti funzionari e del popolo del Brunei.

Nella foto, in alto: ancora il Sultano
Perciò, l’etichetta reale del Sultanato del Brunei non è solo una questione di formalità, ma un’affermazione di identità culturale e di continuità. In un mondo sempre più globalizzato, la famiglia reale del Brunei continua a intrecciare con eleganza il passato con il presente, dimostrando che le tradizioni possono adattarsi e prosperare nei tempi moderni senza perdere la loro essenza.
Thomas Luigi Mastroianni