Print

Posted in:

Le auto d’epoca più costose. Un viaggio nel lusso e nella storia

Nella foto, in alto: una Ferrari 335 S del 1957

Nel mondo dell’automobilismo, le auto d’epoca rappresentano non solo un simbolo di lusso e prestigio, ma anche un importante patrimonio culturale. Recentemente, un’asta di auto d’epoca ha catturato l’attenzione di appassionati e collezionisti, registrando prezzi da capogiro per alcune delle vetture più iconiche della storia.

Nella foto, in alto: un interno di una Ferrari 335 S del 1957

Uno degli eventi più memorabili è stata l’asta organizzata da RM Sotheby’s, che ha avuto luogo a Pebble Beach, in California. Qui, un’auto davvero speciale ha attirato gli sguardi: una Ferrari 335 S del 1957, che ha battuto ogni record, aggiudicandosi per la cifra straordinaria di 21 milioni di dollari. Questo esemplare non solo è un capolavoro di ingegneria, ma ha anche una storia ricca di successi nei circuiti automobilistici.

Nella foto, in alto: il volante di una una Ferrari 335 S del 1957

Un altro momento topico è stata l’asta di una Bugatti Type 57SC Atalante del 1937, che ha raggiunto 10 milioni di dollari. Rara e affascinante, questa Bugatti incarna l’eleganza del design francese degli anni ’30, con il suo profilo distintivo e prestazioni mozzafiato.

Nella foto, in alto: Bugatti Type 57SC Atalante del 1937

Non si può dimenticare la Mercedes-Benz W196R, una monoposto che ha conquistato il campionato mondiale di Formula 1 negli anni ’50, venduta per oltre 29 milioni di dollari. Questo esempio non solo rappresenta una pietra miliare dello sport motoristico, ma è anche un tributo all’ingegneria tedesca che ha rivoluzionato il modo di fare corse.

Nella foto, in alto: Mercedes-Benz W196R

Le auto d’epoca non sono dunque solamente veicoli; sono opere d’arte che raccontano storie, rappresentano innovazioni tecnologiche e riflettono l’evoluzione del design automobilistico. L’interesse per queste vetture aumenta non solo tra i collezionisti, ma anche tra gli investitori, che vedono in esse un modo per diversificare i propri portafogli. Ma cosa rende queste auto così preziose? In primo luogo, la rarità gioca un ruolo fondamentale. Modelli limitati o che hanno una storia affascinante possono raggiungere cifre esorbitanti. Inoltre, la condizione dell’auto e la sua provenienza sono aspetti cruciali che influenzano notevolmente il prezzo finale. Gli eventi dedicati alle auto d’epoca, infine, sono molto più di semplici aste. Sono celebrazioni della storia, dell’arte e della passione per l’automobile. Con i prezzi che continuano a salire, è chiaro che il fascino delle auto d’epoca è destinato a rimanere intatto, attirando una nuova generazione di appassionati e collezionisti pronti a investire nel passato.

Tiziana Giglioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *