Print

Posted in:

Colesterolo. Come sconfiggerlo

image

Spesso sottovaluto, ma il colesterolo se è in eccesso nel sangue può rappresentare un fattore di rischio che mette in pericolo il cuore. Secondo i dati del “Progetto Cuore”condotto dall’Istituto superiore di sanità, in Italia il colesterolo colpisce il 23% dei maschi e il 21% delle donne. Il colesterolo, insieme ad altri fattori di rischio, è un elemento da tenere costantemente sottto controllo per avere sempre il cuore in buona salute. Se i livelli di colesterolo “cattivo” superano la normalità e sono presenti altri fattori come l’ipertensione, il fumo, la glicemia, il sovrappeso, la scorretta alimentazione, la scarsa o nulla attività fisica, la glicemia, occorre rivolgersi a uno specialista per prevenire l’insorgere di eventuali malattie cardiovascolari.
Di due tipi diversi
Il colesterolo è importante per l’organismo perché rappresenta un’impalcatura per le cellule, in particolare per quelle del sistema nervoso. Inoltre viene utilizzato per la produzione degli ormoni e della vitamina D. Circola nel sangue grazie a particelle, le lipoproteine. Le più note sono: Ldl e Hdl. «La prima è una lipoproteina a bassa densità che rappresenta il cosiddetto “colesterolo cattivo”», spiega Nicola Martinelli, specialista in medicina interna e ricercatore presso l’Università degli Studi di Verona. «Può depositarsi nei vasi sanguigni e causare la formazione della placca aterosclerotica, responsabile di infarto e ictus. L’Hdl, invece, è ad alta densità e rappresenta il “colesterolo buono”perché è in grado di trasportare il colesterolo in eccesso dai vari organi al fegato, dove poi viene eliminato. Questa differenza spesso è poco nota e la maggior parte delle persone che valutano la concentrazione di colesterolo totale, senza distinzioni tra un tipo e l’altro».
Quali livelli?
Le nuove linee guida sulla cura del colesterolo hanno da poco abbassato a 190 milligrammi per decilitro di sangue i livelli massimi di colesterolo totale (prima erano 200 mg/dl). Sono, invece, rimasti invariati gli altri valori: per Ldl (colesterolo cattivo) la soglia normale è 130 mg/dl, per l’Hdl (colesterolo buono) sono raccomandati valori superiori almeno a 40 mg/dl, ma preferibilmente a 60 mg/dl. Questo però non basta a tenere sotto controllo il colesterolo, secondo gli esperti adesso ci sono i livelli personalizzati, così come le cure devono essere studiate su misura. «Prima bisogna valutare nell’insieme quali sono le probabilità che una persona possa avere un infarto o un ictus», continua l’esperto, «tenendo presente gli altri fattori di rischio, come: fumo, obesità, diabete, pressione alta, fibrillazione atriale. Più il rischio cardiovascolare è elevato più basso deve essere il livello del colesterolo cattivo o Ldl. Molti studi hanno dimostrato che la riduzione del colesterolo cattivo è la strategia più importante nella prevenzione cardiovascolare». E’ importante che gli esami del colesterolo siano valutati da un medico, troppo spesso si interpretano velocemente i referti senza informare il medico.


image
Occhio ai trigliceridi
Bisogna sempre considerare i trigliceridi, i grassi che rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare molto importante. Se si trovano in eccesso nel sangue possono essere il segnale di una predisposizione genetica alla produzione eccessiva di lipidi o di un’alterazione metabolica.
Abbassarlo a tavola
Lo stile di vita è fondamentale per tenere sotto controllo il colesterolo. Bisogna fare attenzione alla dieta e all’attività fisica. «Una dieta povera di alimenti di origine animale (in cui si trovano gli acidi grassi saturi che determinano l’aumento dell’Ldl) e un’attività fisica costante, sono il modo migliore prevenire le alterazioni del colesterolo e dei trigliceridi», spiega Damiano Galimberti, specialista in Scienze dell’alimentazione a Milano. «Sono da limitare i cibi ricchi di grassi saturi, quali: formaggi, carne rossa, affettati, burro, dolci, creme, sughi e piatti limitati. Via libera, invece, a pesce, carne bianca, frutta, verdura, legumi. E’ importante soprattutto fare un ampio uso dei legumi di ogni genere e variare ogni giorno: fagioli in insalata, padellate di bortolotti, piselli e lenticchie. Preferire i cereali integrali rispetto a quelli raffinati: le fibre integrali, infatti, non producono “picchi” di glicemia e modulano meglio la produzione dell’ormone dell’insulina. Consumare anche le proteine della soia e gli acidi grassi omega 3, come quelli contenuti nel pesce azzurro, secondo alcuni studi sarebbero in grado di potenziare l’azione antisclerotica del colesterolo Hdl.».

                                                                                                                        Giovanna Lombardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *